Scultore, ceramista, designer
Dal 15 luglio al 14 ottobre, il MIDec di Laveno Mombello ospita una mostra unica, che mette a fuoco la personalità di Carlo Zauli (Faenza, 1926 – 2002) quale artista di riferimento nella scultura in ceramica del secondo Novecento.
Per la prima volta la figura di Zauli sarà indagata ponendo l’accento sugli elementi di dialogo tra la propria ricerca scultorea e il design, nel quale si è cimentato per oltre trent’anni, fondando, tra le altre cose, un’azienda di piastrelle di riferimento internazionale negli anni ‘60 – ‘70 ed ‘80: “LaFaenza”.
La mostra ricostruisce il percorso dell’artista, proponendo vasi e sculture in ceramica, spesso rivestiti con il celebre smalto “bianco Zauli”, piastrelle d’epoca, disegni preparatori, piccole sculture in edizione limitata, rare fotografie di mobili e complementi d’arredo disegnati dall’artista faentino.
Il percorso ci restituisce per la prima l’eterogeneità che caratterizzava Zauli, la cui ricerca spazia tra la scultura, la grafica, l’architettura e la progettazione oggettuale che lo portò a realizzare non soltanto pavimenti e rivestimenti per la storica “LaFaenza”, ma vasi per la Rosenthal e mobili autoprodotti.
Un sistema di forme espressive che ruotavano tutte attorno alla ricerca oggettuale e scultorea dell’artista: lavori monumentali, vasi sconvolti, piccole sculture, linee grafiche per pavimenti e rivestimenti, oggetti di arredo che hanno in loro il respiro della grande scultura.
Orari di Apertura:
Venerdì e domenica: 14:00 – 19:00
Sabato 10:00 – 13:00 / 14:00 – 19:00
Biglietti di ingresso:
intero 5 euro, ridotto 3 euro
Alcune opere esposte