Per la prima iniziativa del calendario espositivo 2019 MIDeC, Museo Internazionale del Design Ceramico, presenta dal 31 marzo al 26 maggio un’articolata indagine della cultura del tè, nelle sue diverse accezioni culturali e significati socio-rituali.

Il progetto e mostra, curato da Lorenza Boisi, raccoglie una selezione di opere ceramiche di cinque autori contemporanei che, in un approccio estremamente libero e sperimentale, avvicinano la tematica del “servizio da tè” o delle sue parti, secondo logiche ed esigenze formali che percorrono trasversalmente il Fare ceramistico, avvicinando il pubblico a un’esperienza eterogenea di conoscenze, tecniche e stili. Comprendendo tradizioni desunte dalla storia occidentale e da quella orientale, attingendo alla qualità di un operato sapiente che si muove dalla tradizione del colaggio, attraverso un uso rinnovato della porcellana, della paper clay, delle terre e del Raku, in una commistione suggestiva di intenti che dipartono dall’uso quotidiano, nel rispetto ergonomico, per giungere ad una dimensione del design di pezzo unico, che infrange la norma dell’usabilità per farsi affermazione liminale e scultorea.

Partecipano alla mostra con opere inedite: Roberto Castellano, Luciana Grazia Menegazzi – M’I Lumina, Alice Reina – BIANCODICHINA, Manifattura Sottosasso di Marco Malavolti e Lorella Morgantini ed Angelo Zilio.

È Sempre l’Ora del Tè” riunisce approcci ceramisitici diversi al servizio da tè ed alla tradizione del tè stesso, all’esperienza del tè. Offre una lettura trasversale dell’attitudine e della pratica ceramistica contemporanea. Scoprirete le eccellenze di produzione artigianale della manifattura faentina come Sottosasso di Marco Malavolti e Lorella Morganitini. Avrete una visione della ricerca poetico concettuale di declinazione dell’oggetto e della risoluzione degli smalti di Roberto Castellano, passando per le creazioni sincroniche, eteree e celibi di Alice Reina e per le forme disorientanti e para-mimetiche di Luciana Grazia Menegazzi, realizzate in Paper Clay, fino ad arrivare alla confessione sacrale dell’oggetto di virtù narrante, in tecnica raku, di Angelo Zilio.
Accompagnano gli artisti principali le creazioni di artisti, designer, ceramisti e alcuni servizi storici della produzione locale.

 

Eventi collaterali

È Sempre l’Ora del Tè” sarà accompagnata da una serie di importanti interventi e conferenze di rilievo culturale inerenti il tè e le sue forme, la sua produzione e la sua divulgazione. Tra i conferenzieri troviamo Valentina Mecchia che, laureata in filosofia estetica, lavora come Tea Expert, Tea Educator e Tea Sommelier. Esperta conoscitrice delle tipologie di tè rari e preziosi e della loro cultura, preparazione e cerimonie, è docente in materia di tè e cultura del tè, nonché membro dell’associazione italiana per la promozione e diffusione della cultura del tè Protea Academy.

Inoltre, nei mesi di svolgimento della mostra, MIDeC ospiterà alcuni appuntamenti con la ceramista Sarah Dalla Costa, destinati ad adulti e minori, per la realizzazione di un servizio da tè personale, un laboratorio di scrittura creativa di composizione Haiku e legatura semplice giapponese a cura di Barbara Salvioni.

Per conoscere le iniziative MIDeC, in collaborazione con la Biblioteca Antonia Pozzi, visitare il sito www.midec.org.

L’inaugurazione si terrà il 31 marzo alle ore 11,30, e alle ore 15 sarà possibile assistere a: Lecture di Valentina Mecchia “Leggende, Storie e Mestieri del Tè”

 

È SEMPRE L’ORA DEL TÈ
a cura di Lorenza Boisi

 

MIDeC
Palazzo Perabò 5, Cerro di Laveno Mombello
dal 31 marzo al 26 maggio 2019

Orari di Apertura:
Ve/Do – 14:00-19:00
Sa 10:00-13:00 / 14:00-19:00


SEGUICI sulle nostre pagine social:
https://www.facebook.com/midec
http://www.pinterest.com/mideccerro/