La SCI, Società Ceramica Italiana alla I Mostra Biennale delle Arti Decorative Internazionali di Monza, maggio 1923
13 maggio – 10 luglio 2023
MIDeC– Museo Internazionale del Design Ceramico in collaborazione con Triennale Milano presenta la mostra dedicata alla SCI, Società Ceramica Italiana alla I Mostra biennale delle Arti Decorative Internazionali di Monza, maggio 1923.
Nel centenario della I Mostra biennale delle Arti Decorative Internazionali, il MIDeC ricorda e rimette in scena la presenza della SCI, Società Ceramica Italiana.
L’esposizione, determinante per la nascita del design italiano, si era aperta proprio nel maggio 1923, nel magnifico contenitore della Villa Reale di Monza, per supportare la ripresa economica dopo la guerra e far conoscere i manufatti, soprattutto italiani. La mostra, che già si prefiggeva il ripetersi ogni due anni, era dedicata alle arti decorative intese in senso lato, per stimolare il coinvolgimento e una solidale collaborazione tra industriali, artisti, artieri.
La SCI si presenta con un allestimento dell’architetto Piero Portaluppi, art director dell’azienda: vasi, piatti, servizi, ecc. ordinati nelle sale e intorno ad un grande camino; e con un articolato servizio da tavola bianco e blu Sèvres, i bordi filettati in oro, in maiolica – piatti piani, fondi da frutta; tazze da brodo; portauovo; ciotole per servire i primi; vassoi rettangolari, quadrati, tondi, zuppiere, salsiere di diverse dimensioni; lunette per le verdure; alzate per frutta e dolci.. -, decorato con la corona del Regno d’Italia in policromia e oro, destinato al Principe ereditario, esposto nella Sala della Mensa.
Molti di questi prodotti sono proprietà del MIDeC, alcuni già nelle vetrine espositive, molti nei depositi del Museo, altri ancora prestati da collezionisti: saranno tutti esposti, a cura di Anty Pansera e Giacinta Cavagna, con una messa in scena particolare progettata dallo scenografo Ivo Tomasi, nelle sale al pianterreno dedicate alle mostre temporanee.
Nella prima sala, un apparato iconografico – ingrandimenti fotografici della sezione della SCI nella Villa Reale di Monza e documenti cartacei reperiti in diversi archivi (Fondazione Portaluppi, Fondazione Triennale, Archivio Comune di Monza), introdurranno e contestualizzeranno il momento. Nella seconda sala, il camino già presente riproporrà quello monzese, presenti numerosi manufatti che caratterizzarono quell’ evento del 1923.
Nelle sale a seguire, una remise en place del servizio Savoia.
Patrocini
- Comune di Milano
- Comune di Monza
- Società Umanitaria
- Consorzio del Parco e della Villa Reale di Monza (sede delle manifestazioni Biennali/Triennali dal 1923 al 1930)
- Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte
- Circuito lombardo Musei del Design
- AICC , Associazione Italiana Città della Ceramica
Per l’occasione sarà pubblicato il Quaderno 2 della nuova serie MIDeC, edita dal Comune di Laveno Momello, con testi di Mario Iodice, Anty Pansera, Giacinta Cavagna, Ivo Tomasi, Marco Sammicheli.