Il MIDeC

MIDeC

Museo Internazionale del Design Ceramico

Il MIDeC

MIDeC

Museo Internazionale del Design Ceramico

Il MIDeC apre con una dotazione di base (deposito “Richard Ginori 1735”) che ne segna il destino e la vocazione.
Si tratta di un Museo a carattere specialistico che raccoglie e documenta la produzione della terraglia forte da metà ‘800 a metà ‘900 nell’area lombarda in un’esposizione chiara e omogenea.

Le sale espositive
Le sale espositive
Le sale espositive
La collezione
Le sale espositive
Il palazzo Perabò
Le sale espositive
L’industria ceramica di Laveno

Una storia di arte e ceramica

È lunga oltre 160 anni la storia che lega Laveno alla ceramica e di questo connubio è testimonianza il Museo Internazionale Design Ceramico (MIDeC). Il museo è ospitato dal 1971 nel cinquecentesco palazzo Perabò a Cerro di Laveno Mombello.

La sua apertura, con il nome di Civica Raccolta di Terraglia, fu dovuta a un iniziale deposito di opere in ceramica provenienti dalla Società Ceramica Richard-Ginori. A ciò si aggiunsero altri oggetti in ceramica appartenuti a collezioni private. In anni recenti ulteriori opere, frutto di donazioni, segnano l’apertura verso un continuo viaggio nell’arte ceramica, compiuto anche attraverso l’organizzazione di mostre temporanee.

La visita al museo rende evidente la caratteristica impronta data alla produzione ceramica locale dai vari direttori artistici delle ceramiche lavenesi che hanno reso celebre le terraglie made in Laveno anche oltre confine. Solo per citare alcuni dei nomi che hanno segnato il cammino si possono ricordare Guido Andlovitz, considerato tra gli artefici della storia ceramica italiana, e Antonia Campi, designer e ceramista tra le più originali e moderne.

Negli ultimi decenni il MIDeC è cresciuto ancora e la collezione si è arricchita di nuove ed originali opere di artisti contemporanei. Questo testimonia il fatto che la ceramica, oltre che materiale del quotidiano, resta da sempre materia privilegiata per l’espressione artistica in ogni tempo.

Terraglia e Porcellana

La terraglia si distingue dalla porcellana perché prodotta con materie prime argillose, di resistenza meccanica minore, ma in compenso, può dare ottimi risultati con le decorazioni. Nata in Inghilterra presso la manifattura di Wedgwood intorno al 1750 si è subito diffusa in Italia.

Radici di Ceramica - Esperienza Virtuale Interattiva

Rimani informato sugli eventi

    Utilizzeremo i tuoi dati personali come da nostra privacy policy.