Esposizione permanente

Esposizione permanente

La Civica Raccolta di Terraglia, nata nel 1968, apre ufficialmente al pubblico nel 1971 nel cinquecentesco Palazzo Perabò, con una dotazione di opere in ceramica che ne segna con chiarezza il destino e la vocazione. La maggior parte delle opere provengono dalla raccolta della Società Ceramica Italiana Richard-Ginori, dalla donazione Scotti-Meregalli, dalla donazione Franco Revelli e altre donazioni private.

La collezione

La collezione documenta la produzione in terraglia forte da metà Ottocento a metà Novecento nelle fabbriche lavenesi. Tra i direttori artistici delle ceramiche lavenesi, Guido Andloviz e Antonia Campi sono stati i più prestigiosi.

I loro progetti hanno dato un’impronta insuperata nella produzione ceramica lavenese, conosciuta in tutto il mondo. Nelle numerose sale, allestite al piano nobile del Palazzo, si possono ammirare grandi vasi, portaombrelli, piatti da parata e servizi da tavola finemente decorati, realizzati tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento dalle maestranze della Società Ceramica Italiana (S.C.I.) di Laveno Mombello.

Sculture e pannelli in ceramica di Angelo Biancini, Guido Andloviz e Pietro Melandri impreziosiscono le pareti del Palazzo e delle sale, attestando l’assoluto livello artistico delle opere prodotte nelle Ceramiche Lavenesi.

Negli ultimi decenni la collezione è andata arricchendosi di opere di artisti contemporanei che vedono nella ceramica uno dei terreni privilegiati d’indagine.

Rimani informato sugli eventi

    Utilizzeremo i tuoi dati personali come da nostra privacy policy.